AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Convegno ANPAR: “La produzione e l’impiego di aggregati riciclati”

Roma, giugno 2017 – ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE UNIRE, organizza per il prossimo 28 giugno (ore 9-17) a Torino presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino (in via Vela n. 17 – Sala Giovanni Agnelli) il convegno dal titolo “La produzione e l’impiego di aggregati riciclati”.

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte ed è realizzato in collaborazione con FOIT, Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, intende fornire a progettisti, direttori dei lavori, collaudatori e stazioni appaltanti, oltre che alle imprese coinvolte, un quadro di informazioni chiare e certe su aspetti tecnici, ambientali e giuridici relativi agli aggregati riciclati.

Nel corso dell’iniziativa interverranno i rappresentanti della Regione Piemonte, delle Associazioni ANPAR e ANCE, del Politecnico di Torino, dell’ARPA locale, dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e delle principali aziende impegnate nella gestione dei rifiuti inerti. Sarà inoltre approfondito, nel corso di una specifica sessione il protocollo di intesa siglato tra Roma Capitale, COREINE e ANPAR con lo scopo di fissare le regole per la tracciabilità dei rifiuti dei cantieri pubblici e per il controllo dei prodotti forniti negli stessi cantieri nella Città di Roma.

Il riciclo dei rifiuti inerti presenta oggi numerosi vantaggi per le pubbliche amministrazioni e gli Enti locali (salvaguardia del territorio, limitazioni allo smaltimento in discarica e dell’apertura di nuove cave di inerti naturali), per le imprese del settore delle costruzioni (minori costi del riciclaggio rispetto al ricorso alla discarica e materiali riciclati che, a parità di prestazioni, hanno prezzi più vantaggiosi rispetto a quelli naturali) e per la tutela dell’ambiente e della salute umana. Nonostante questi vantaggi concreti, esistono tuttora numerosi ostacoli che non permettono al settore di prendere slancio e di diventare una componente attiva nell’economia circolare. In primis, la diffidenza nell’utilizzo di prodotti derivati dai rifiuti.

Obiettivo di iniziative come queste”, evidenzia il Presidente ANPAR – Paolo Barberi, “è proprio di promuovere sul territorio una corretta cultura del riciclo e di mostrare concretamente come dall’impiego di materiali riciclati possano derivare vantaggi ambientali, ma anche economici”.

La partecipazione ai seminari prevede crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri.

All’indirizzo che segue è disponibile il programma completo dell’iniziativa: http://anpar.org/wp-content/uploads/2017/06/Programma-2ok.pdf

» 19.06.2017

Recenti

16 Novembre 2018
Il Presidente Chicco Testa interviene sulla polemica di Governo sui termovalorizzatori
Realizzare l’economia circolare significa aumentare il numero degli impianti di gestione dei rifiuti...
Leggi di +
07 Novembre 2018
A Ecomondo siglata intesa per riuso e riciclo dei rifiuti tessili domestici
Accordo tra il CONAU (Associazione nazionale filiera abiti usati) e l’omologa Associazione tunisina per la valorizzazione, attraverso riuso e riciclo, degli abiti usati...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Senza End of Waste…l’economia circolare è una bufala
Perché: non si possono riciclare grandi flussi di rifiuti come ad esempio le macerie degli edifici o gli pneumatici a fine vita, non si possono ottenere materie prime critiche dai rifiuti tecnologici (RAEE), non si possono riutilizzare i residui di molteplici processi industriali...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Sentenza Cerroni: un caso paradigmatico dei pregiudizi che il settore della gestione rifiuti sconta
Secondo i dati Istat negli ultimi dieci anni, il numero dei procedimenti ambientali è passato da 1.000 a oltre 13.000 casi (8.800 riguardano direttamente la gestione rifiuti), il 45% dei quali si è concluso con un’archiviazione (4.687)...
Leggi di +
26 Ottobre 2018
FISE ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2018 - Gli appuntamenti
Appuntamento a Rimini, dal 6 al 9 novembre, anche presso il Padiglione B3, stand 103...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL